Il cane comunica con noi in tanti modi, ed uno di essi è la coda. La coda del cane può ‘parlare’ per lui, e lo sappiamo bene, anche se forse non sappiamo che ogni cane muove la coda in maniera diversa a seconda della razza.
Cosa significa quando scodinzola?
L’immaginario comune è che il cane scodinzoli perché è felice. Ma ci sono diverse cose da tenere sotto osservazione:
- Il cane che scodinzola tantissimo, è perché accetta la propria posizione subordinata e riconosce l’uomo come capo branco.
- Talora il cane scodinzola per amicizia, come quando scodinzola senza agitare i fianchi: ad esempio, quando due cani giocano assieme.
- Se il cane scodinzola ma tiene la coda bassa, è probabilmente confuso.
- Se il cane scodinzola con piccoli movimenti è remissivo.
Inoltre bisogna tenere conto dell’altezza della coda del cane per interpretare correttamente il suo comportamento:
- Se la coda del cane è rigida o alta, può percepire una minaccia.
- La coda orizzontale significa che il cane sta osservando ed è vigile.
- La coda medio-alta è tipica del cane rilassato.
- La coda bassa significa paura o remissione.
Cosa diversa per i gatti, che invece agitano la coda solamente quando sono spaventati o quando vogliono attaccare.